Cos'è l'aquaplaning e perché è così pericoloso?

Ti è mai capitato di guidare sotto una pioggia intensa e sentire l’auto che “scivola” per un istante? Quella sensazione di perdita di controllo è causata dall’aquaplaning, un fenomeno tanto comune quanto rischioso. Quando succede, le ruote non aderiscono più alla strada, ma “galleggiano” su un sottile strato d’acqua. In quel momento, sterzare o frenare diventa quasi inutile. Continua a leggere l’articolo per capire meglio cos’è l’aquaplaning e come evitarlo: in questo modo guiderai sempre al sicuro, anche nei giorni di pioggia più intensa.


Aquaplaning: cos’è e come si verifica

Il fenomeno aquaplaning si verifica quando tra le gomme e l’asfalto si crea uno strato d’acqua che impedisce alle ruote di toccare la strada. In pratica, è come se la tua auto si trasformasse in una piccola barca: le gomme non riescono più a drenare tutta l’acqua e iniziano a scivolare invece di girare.

Succede più facilmente quando si viaggia a velocità sostenuta, le gomme sono consumate o la pressione non è corretta. Ma a volte basta una pozzanghera più profonda del solito per perdere aderenza.

L’aspetto più pericoloso è che l’aquaplaning arriva all’improvviso, spesso senza dare il tempo di reagire. Ti accorgi che il volante diventa leggero, l’auto non risponde e ti sembra di non avere più il controllo: ecco, in quel momento stai “galleggiando”.


A che velocità si manifesta l’aquaplaning?

Molti pensano che l’aquaplaning si manifesti solo a velocità molto alte, ma non è sempre così. Anche a 70–80 km/h può verificarsi, soprattutto se le gomme non sono in perfette condizioni o la strada è molto bagnata.

La velocità dell’aquaplaning dipende da tanti fattori: il disegno del battistrada, la quantità d’acqua sull’asfalto e la pressione delle gomme.

Con pneumatici nuovi, l’effetto può presentarsi solo sopra i 100 km/h; ma con gomme usurate o lisce, può bastare anche la metà.

E quando succede? Le ruote iniziano a “galleggiare”, l’auto fa scivolare le ruote e tu senti che la direzione non risponde più. In quei secondi è importante non farsi prendere dal panico: mantieni il volante dritto e rilascia piano l’acceleratore. Frenare bruscamente peggiorerebbe la situazione.


Come prevenire l’aquaplaning e guidare in sicurezza

La buona notizia è che l’aquaplaning si può prevenire. Bastano piccole attenzioni per ridurre al minimo il rischio.

Per evitarlo, la manutenzione è tutto. Pneumatici in buone condizioni, freni efficienti e tergicristalli funzionanti fanno davvero la differenza: vedere bene la strada ti aiuta ad anticipare pozzanghere o tratti scivolosi e a mantenere sempre il pieno controllo del veicolo, anche quando la pioggia diventa intensa.

Controlla regolarmente la pressione e l’usura delle gomme: se il battistrada è inferiore a 3 mm, la capacità di espellere l’acqua diminuisce drasticamente. Fai attenzione anche ai tergicristalli: se noti che non puliscono in modo uniforme o lasciano aloni sul parabrezza, è il momento di prenotare la sostituzione tergicristalli nelle officine Motrio, dove troverai ricambi originali e un servizio rapido e accurato.

Oltre ai controlli, per evitare l’acquaplanning ti consigliamo di abbassare la velocità quando piove e mantienere una distanza maggiore dagli altri veicoli: sul bagnato lo spazio di frenata può raddoppiare. Evita anche manovre improvvise: movimenti bruschi di sterzo o frenate secche aumentano la possibilità di perdere il controllo.

Aquaplaning e sicurezza stradale: affidati agli esperti

Affrontare la pioggia non deve essere una preoccupazione. Con un po’ di attenzione e una manutenzione regolare, puoi evitare il fenomeno aquaplaning e viaggiare sempre in sicurezza.

Ricorda: la differenza tra un viaggio tranquillo e uno rischioso spesso la fanno piccoli dettagli: gomme in buono stato, pressione corretta e visibilità perfetta.

Affidati alle officine Motrio, dove trovi professionisti pronti ad aiutarti con controlli accurati, sostituzioni rapide e consigli personalizzati per la tua auto.

Prenota subito un controllo completo presso la tua officina Motrio e viaggia sereno, anche sotto la pioggia più intensa.