Quando cambiare le gomme estive: il momento giusto per farlo, senza stress!

Tra i vari controlli stagionali che un automobilista deve affrontare, il cambio gomme è senza dubbio uno dei più sottovalutati, ma anche uno dei più importanti. Con l'arrivo della primavera e l'innalzamento delle temperature, la domanda si ripresenta: è davvero il momento giusto per cambiare le gomme estive? La risposta non si limita a una semplice data sul calendario; è anche una questione di sicurezza e prestazioni.

In Italia, il periodo consigliato per montare gli pneumatici estivi va dal 15 aprile al 15 novembre. Tuttavia, piuttosto che seguire rigidamente queste scadenze, è meglio prestare attenzione alle condizioni meteorologiche: quando le temperature superano stabilmente i 7°C, le gomme estive iniziano a dare il massimo. A differenza delle gomme invernali, quelle estive sono realizzate con una mescola più dura, progettata per garantire una buona tenuta di strada, una frenata efficace e un minor consumo di carburante nei mesi caldi. Continuare a utilizzare le gomme invernali durante l'estate, invece, comporta un'usura maggiore, meno precisione alla guida e un aumento delle spese per la benzina.

Per questo motivo, è importante organizzarsi per tempo, prenotare il cambio gomme e dare un'occhiata alle condizioni delle gomme estive prima di rimontarle.


Quanto durano le gomme estive e da cosa dipende davvero

Quando si parla di gomme estive, in media, una gomma ben mantenuta può durare tra i 30.000 e i 50.000 chilometri. Ma, come sempre, questi numeri possono variare a seconda di diversi fattori: il tuo stile di guida, le condizioni delle strade, il tipo di auto che hai e quanto bene le mantieni. Se guidi in modo fluido, evitando frenate brusche e accelerazioni improvvise, aiuti a prolungarne la vita. Anche mantenere la giusta pressione e controllarla regolarmente fa la differenza. E c'è anche il fattore età da considerare. Anche se le usi poco, le gomme invecchiano. Dopo cinque anni, è consigliabile farle controllare con maggiore attenzione, e dopo dieci anni, sarebbe meglio sostituirle, indipendentemente da come appaiono esternamente. Infine, il battistrada è un aspetto cruciale. Per legge, lo spessore minimo deve essere di 1,6 mm, ma per una guida sicura, soprattutto quando piove, è meglio non scendere sotto i 3 mm.

Fare un controllo di tanto in tanto non costa nulla e può prevenire problemi ben più gravi. Prenota un appuntamento presso una delle officine Motrio per cambiare o sostituire le tue gomme e assicurarti che la tua guida sia in totale sicurezza.


Come allungare la vita delle gomme estive e sceglierle bene

Se vuoi allungare la vita delle gomme estive e fare una scelta giusta, ci sono alcune semplici accortezze da seguire. Inizia controllando la pressione almeno una volta al mese e, ovviamente, sempre prima di partire per un viaggio. Inoltre, ogni 10.000–15.000 km, è consigliabile fare la rotazione degli pneumatici, scambiando quelli anteriori con quelli posteriori per garantire un consumo più uniforme. Quando arriva il momento di smontare le gomme estive per l'inverno, è fondamentale conservarle nel modo giusto: assicurati che siano pulite, asciutte e riposte in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta. Infine, se stai pensando di acquistare gomme nuove, prenditi il tempo per valutare attentamente in base al tuo stile di guida, all'uso dell'auto e ai percorsi che fai. È sempre meglio investire in pneumatici di qualità fin dall'inizio, piuttosto che pentirsene dopo pochi mesi.

Noi di Motrio siamo a disposizione di tutti gli automobilisti che devono cambiare le gomme o devono acquistare dei nuovi pneumatici. Mettiti in contatto con noi o recati in una delle nostre officine in tutta Italia per prenotare il tuo appuntamento!